I prodotti di acquacoltura sono un aspetto estremamente delicato dell’alimentazione, la legislazione europea impone infatti degli standard di sicurezza al di sopra della media nei controlli, per garantire ai consumatori un cibo sano e sicuro, in particolar modo se si tratta di pesce. Prendiamo in considerazione due dei più importanti indici di sicurezza del pescato.
TRACCIABILITA’
Grazie ai numerosi controlli durante tutte le fasi della filiera è possibile risalire al “passato” del pesce a partire dalla nascita. Tali controlli fanno capire come e dove è stato allevato e come valore aggiunto, a garantirne una freschezza “innata” sono le filiere in Italia, generalmente molto corte.
ALIMENTAZIONE
Anche i mangimi sono sottoposti a molti controlli per verificare la sanità degli alimenti che i pesci stessi assumono: è importante che non ingeriscano sostanze che potrebbero essere dannose per la salute umana. Inoltre, l’eventuale utilizzo di antibiotici per garantire la salute del pesce deve essere sottoposto a controlli veterinari molto fiscali, per prevenirne il minimo rischio di assunzione da parte dei consumatori.