Dal punto di vista nutritivo, il pesce e in generale i prodotti ittici sono un alimento prezioso, considerati un elemento fondamentale in una dieta sana ed equilibrata per la sua digeribilità, per il notevole contenuto di proteine ad alto valore biologico, di minerali e vitamine e per la particolare composizione in grassi.
Il consumo di pesce è necessario perché grazie ad esso il corpo umano riesce ad assumere particolari sostanze che non è in grado di produrre in modo autonomo.
Il pesce infatti contiene una sostanza essenziale ed estremamente rilevante per la nostra salute, più comunemente chiamata Omega-3, e più nello specifico a catena lunga (EPA e DHA), caratteristiche che rendono il pesce un alimento particolarmente adatto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Non tutte le specie di pesce sono però uguali, alcune contengono maggiori quantità di Omega-3 EPA e DHA rispetto ad altre e la conoscenza di queste differenze consente al consumatore di orientarsi nelle proprie scelte.
A questo punto la domanda sorge spontanea, quale pesce è giusto scegliere? Pesce di allevamento o pesce selvatico?
Quale scegliere per godere a pieno le virtù nutrizionali di questo alimento?
Per avere un quadro completo sul tipo di alimento da scegliere è opportuno che vengano prese in esame le tecniche di acquacoltura, un settore ormai essenziale nell’economia alimentare globale.
Le caratteristiche nutrizionali dei pesci di allevamento dipendono dalla composizione del mangime. Sebbene alcune differenze ci siano, non sono così rilevanti da condizionare le scelte di acquisto che, come sempre, più sono varie, più contribuiscono all’equilibrio necessario per la salute.
Esistono vari fattori che influenzano il gusto del pesce: l’alimentazione
e l’ambiente di crescita sono probabilmente i fattori più importanti. L’uso di materie prime vegetali nei mangimi non ha un impatto rilevante sul sapore, e rende l’acquacoltura più sostenibile. L’alimentazione e l’ambiente di crescita sono invece fattori importanti, che possono influenzare il gusto del pesce.
Negli allevamenti si rispettano infatti una serie di norme particolarmente stringenti che ne assicurano la sicurezza igienico-sanitaria e le condizioni ottimali in ogni aspetto, dalle caratteristiche dell’acqua alla gestione degli scarichi.