Per avere dei prodotti di ottima qualità, è fondamentale proteggere il benessere degli animali. Molti non ne comprendono la reale importanza e il problema sta diventando sempre più grave, al punto che la maggior parte delle aziende producono, in modo meccanico, più prodotto possibile, trascurando la qualità e il benessere dell’animale stesso.

Orate

Da cosa dipende il benessere dell’animale?

L’animale ha per natura e fin dalla nascita dei fattori che gli permettono di adattarsi all’ambiente in cui si trovano e questo gli garantisce uno stato di benessere. Se, invece, i fattori ambientali glielo impediscono può ricorrere ad uno stato grave di stress, che gli apporta dei cambiamenti comportamentali (per la necessità di adattarsi nuovamente), fisiologici e immunitari, al punto da renderlo più predisposto alle malattie e diventare anche un prodotto dannoso per il futuro consumatore che andrà a comprarlo (es. la Salmonella). Per impedire che ciò accada, ogni azienda, soprattutto quelle di allevamento, dovrebbero porre attenzione alla fisiologia e al comportamento del singolo animale, così da aiutarlo a vivere in un ambiente idoneo e sereno, secondo dei criteri specifici.

Agroittica Toscana è particolarmente attenta e sensibile all’argomento, al punto da prendere diversi provvedimenti per garantire un ambiente il più adatto possibile ai pesci che alleva. Tale attenzione, permette di offrire ai consumatori un prodotto di una qualità certificata, mirando ad un continuo miglioramento ambientale in grado di far vivere bene i pesci e non inquinare l’ambiente. Le persone, i mezzi tecnici ed i metodi di coltura all’avanguardia consentono di ottenere standard qualitativi eccellenti e in costante innovazione.